Giramenti di testa e perdita di equilibrio cause

Cause

La vertigine è un segnale (sintomo) di diverse malattie o condizioni patologiche. Esistono due tipi di vertigini, note come periferiche e centrali a seconda della causa.

Vertigini periferiche

La vertigine periferica è il tipo più comune ed è causata da una alterazione dell'orecchio interno (vestibolo) che è l'organo dell'equilibrio. Le cause più comuni includono:

    • cambiamenti nella posizione della testa (vertigine posizionale parossistica benigna)
    • ferite alla testa
    • infezione dell'orecchio interno (labirintite)
    • infiammazione del nervo vestibolare (neuronite vestibolare)
    • malattia di Ménière
    • assunzione di alcuni farmaci

Vertigine posizionale parossistica benigna

È una delle cause più comuni delle vertigini e si caratterizza per brevi episodi di vertigini che durano circa 15-30 secondi, provocati dai cambiamenti di posizione della testa (per esempio, alzandosi, piegandosi, o girandosi nel letto). Si ritiene che si scateni quando i cristalli di ossalato di calcio (otoliti), che sono contenuti nell'orecchio interno e controllano i movimenti della testa, si spostano verso la parte posteriore e interna del canale auricolare (canali semicircolari).

Gli attacchi di vertigini possono essere ripetuti e, spesso, sono accompagnati da nausea, sebbene il vomito sia raro. Durante questo tipo di vertigini gli occhi si muovono in modo ritmico e incontrollabile (nistagmo).

Ferite alla testa

La vertigine può talvolta svilupparsi dopo un trauma cranico.

Labirintite

La labirintite è un'infiammazione di una parte dell'orecchio interno (il labirinto). Quando ciò accade, le informazioni che raggiungono il cervello sono diverse da quelle inviate da orecchi e occhi sani; i segnali disturbati causano vertigini e capogiri.

La labirintite è solitamente causata da un'infezione virale, come il comune raffreddore o l’influenza, che si diffonde nel labirinto. Più raramente, è provocata da un'infezione batterica.

Le vertigini causate da labirintite possono essere accompagnate da nausea, vomito, perdita dell'udito, tinnito (acufene) e, talvolta, febbre alta e dolore all'orecchio.

Neuronite vestibolare

La neuronite vestibolare, nota anche come neurite vestibolare, è causata dall'infiammazione del nervo vestibolare (uno dei nervi dell'orecchio responsabile dello stato dell'equilibrio). In alcuni casi anche il labirinto può essere infiammato. Si ritiene che sia causata da un'infezione virale. Di solito si scatena improvvisamente e può causare altri disturbi, come instabilità, nausea e vomito. Generalmente non si hanno problemi di udito. Può durare poche ore o giorni, ma possono essere necessarie diverse settimane per ristabilirsi completamente.

Malattia di Ménière

È una malattia rara che colpisce l'orecchio interno. Un episodio tipico può iniziare con una sensazione di pressione nell'orecchio, con la percezione di ronzii (acufeni) e con diminuzione dell'udito, seguiti da vertigini gravi, spesso accompagnate da nausea e vomito. Gli episodi di vertigini possono durare due o tre ore e ripetersi nel tempo, intervallati da lunghi periodi di benessere.

Medicazioni

Le vertigini possono verificarsi come effetto indesiderato (effetto collaterale) di alcuni tipi di farmaci. Per questo è consigliabile consultare il foglio illustrativo fornito con il farmaco per vedere se le vertigini siano elencate come possibili effetti collaterali. È bene comunque consultare il proprio medico.

Vertigini centrali

La vertigine centrale è determinata da problemi in una parte del cervello, ad esempio il cervelletto (situato posteriormente e sotto al cervello) o il tronco cerebrale (situato tra cervello e midollo spinale). Le cause delle vertigini centrali includono:

  • emicrania, un forte mal di testa che di solito è avvertito come un dolore pulsante nella parte anteriore o su un lato della testa, particolarmente comune nei giovani
  • sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale (il cervello e il midollo spinale)
  • neurinoma acustico, raro tumore cerebrale benigno che interessa il nervo acustico, il nervo responsabile della percezione uditiva e dell'equilibrio
  • tumore o metastasi cerebrale
  • attacco ischemico transitorio (TIA) o ictus – che provoca l'interruzione di una parte del flusso di sangue al cervello
  • assunzione di alcuni tipi di farmaci

Neurologia Otorinolaringoiatria

Giramenti di testa e perdita di equilibrio cause

Cos'è

I problemi di equilibrio provocano capogiri e rendono instabile la posizione dell’individuo. Questo può interferire con la vita quotidiana.

La perdita di equilibrio può causare cadute che, a loro volta, possono causare fratture e altre lesioni.

La mancanza di equilibrio è un disagio che provoca vertigini e che è legato a molte possibili cause. Tra le cause della perdita di equilibrio troviamo:

  • disturbi della visione;
  • disturbi del cervello;
  • disturbi all'orecchio interno;
  • disturbi del sistema gastrointestinale.

Sintomi

I sintomi principali della mancanza di equilibrio sono:

  • vertigini;
  • difficoltà a camminare senza cadere;
  • visione offuscata;
  • nausea e vomito;
  • confusione mentale
  • disorientamento;
  • depressione;
  • paura;
  • ansia;
  • difficoltà di concentrazione;
  • stanchezza;
  • diarrea.

Cause

Le cause della perdita di equilibrio includono:

  • infezioni dell'orecchio; questo perché la parte interna dell’orecchio interno contiene strutture che consentono al corpo di rilevare posizione e movimento. Le informazioni provenienti da queste strutture sono inviate al cervello attraverso il nervo vestibolococleare. Queste informazioni sono elaborate nel tronco cerebrale, che regola la postura, e nel cervelletto, che coordina i movimenti, per fornire il senso dell’equilibrio. 
  • labirintite;
  • morbo di Parkinson;
  • sclerosi multipla;
  • cervicalgia;
  • blocchi cervicali;
  • ferite alla testa;
  • cattiva circolazione del sangue;
  • alcuni farmaci;
  • squilibrio chimico nel cervello;
  • ipotensione arteriosa;
  • condizioni neurologiche;
  • artrite;
  • invecchiamento;
  • trauma cranico;
  • attività fisica;
  • variazioni di pressione atmosferica;
  • tumori, come ad esempio un neurinoma acustico.

Mancanza di equilibrio e ansia

I problemi dell’equilibrio e i sintomi fisici a essi associati (instabilità, sudore freddo, palpitazioni) possono verificarsi successivamente a episodi di ansia, iperventilazione e reazioni comuni allo stress come stringere la mascella e i denti.

Mancanza di equilibrio e denti
Non bisogna infine sottovalutare la correlazione tra l'apparato dentario e la perdita di equilibrio. Le difficoltà nella masticazione, nella deglutizione, il malposizionamento della lingua possono infatti essere la spia di possibili alterazioni muscolo-scheletriche che portano all’insorgenza di perdita dell’equilibrio, cefalea tensiva, nausea, acufeni.

Diagnosi

La diagnosi di perdita di equilibrio è difficile da eseguire perché essa può dipendere da numerosi fattori. Prima di capire la causa potrebbero essere necessarie diverse indagini, a meno che la mancanza di equilibrio sia  associata ad altri sintomi che indirizzano verso una determinata condizione.

L'esame più importante è la visita otoneurologica non strumentale (bed side examination) effettuata dall'otoneurologo esperto; per effettuarla sono essenziali degli occhiali di Bartels, che impediscono la fissazione oculare.

In secondo luogo, gli esami che possono essere richiesti sono:

  • analisi del sangue;
  • visita otorinolaringoiatrica ed esame dell’udito;
  • test di movimento oculare;
  • TAC o RMN del cervello;
  • radiografie del collo;
  • posturografia, che è lo studio della postura.

Cure

Le cure per la mancanza di equilibrio sono le seguenti:

  • Farmaci – Se la condizione è causata da una infezione batterica dell'orecchio, il medico potrebbe prescrivere un antibiotico. Se si hanno sintomi di nausea, possono essere prescritti farmaci antinausea. Se la causa è la cervicale, possono essere prescritti degli antinfiammatori o la terapia manuale.
  • Chirurgia – Se si ha la malattia di Meniere, il medico può raccomandare un intervento chirurgico sul sistema vestibolare.
  • Rimedi casalinghi – Per alleviare le vertigini, il medico può prescrivere attività che si possono fare a casa o con l'aiuto di uno specialista della riabilitazione. Una tecnica comune che può essere eseguita a casa è la manovra di Epley. Il soggetto seduto deve rapidamente appoggiarsi sulla schiena e girare la testa da un lato. Dopo un paio di minuti, deve rimettersi seduto.

Dei vari rimedi proposti, la terapia fisico-riabilitativa è la più importante.

Prevenzione

La prevenzione della mancanza di equilibrio è perlopiù difficile. Tuttavia, è possibile affrontare quelli che sono associati con problemi di pressione sanguigna.

Evitare sbalzi di pressione sanguigna:

  • limitando il consumo di sale;
  • mantenendo un peso sano.

In generale è bene:

  • effettuare una sana attività fisico-intellettuale;
  • tenere sotto controllo la vista;
  • osservare l'apparato dentale e podalico, per mantenere una buona postura.

Quando preoccuparsi per i giramenti di testa?

Quando rivolgersi a un medico Le persone che rilevano segnali d'allarme devono immediatamente consultare un medico. In caso di frequenti o continui episodi di capogiri al passaggio alla posizione eretta, si consiglia di rivolgersi al medico alla prima occasione.

Perché ho gli sbandamenti?

La sensazione di sbandamento e instabilità, causata dalle vertigini, può essere legata a diversi fattori, come per esempio: Disturbi vestibolari (problemi dell'orecchio interno – sede del labirinto, l'organo dell'equilibrio – e del sistema nervoso). Emicrania; Traumi cranici conseguenti a cadute accidentali.

Quando cammino sembra che perdo l'equilibrio?

Alla base del fenomeno possono esserci problemi diversi tra cui vertigini, infezioni dell'orecchio interno o infiammazioni, influenza o infezioni delle vie aeree superiori, la sindrome di Ménière, un trauma cranico o un esercizio fisico molto intenso, un cambiamento della pressione atmosferica e il mal di mare.

Quando mi alzo mi gira la testa e perdo l'equilibrio?

I giramenti di testa e la perdita di equilibrio solitamente non rappresentano una manifestazione clinica seria o preoccupante (spesso sono solo il sintomo di uno stato transitorio come gravidanza, sbalzo di pressione, sforzo fisico, ecc.), ma come abbiamo visto, possono anche essere la spia di molti altri problemi, ...