Quando si può prendere la pillola anticoncezionale

Buongiorno, ho una domanda riguardo l’inizio dell’assunzione della pillola. Premetto che ho le ovaie multifollicolari, che oltre a causare un rigonfiamento dell’ovaio destro causano anche ritardi mestruali (l’anno scorso ho avuto un ritardo di 3/4 mesi). La dottoressa, inizialmente, mi ha indicato Lybella per 6 mesi e notando un leggero miglioramento mi ha indicato di ricominciare a prenderla per un altro anno. Dovendo aspettare il ciclo mestruale ho atteso e ho preso la pillola della prima scatola l’ottavo giorno del ciclo mestruale. Leggendo giorni dopo il foglio illustrativo ho visto che avrei dovuto iniziare dal secondo al quinto giorno di ciclo e che in caso fossero passati i 5 giorni di mestruazione avrei dovuto aspettare il successivo. Adesso sono preoccupata e vorrei sapere se va bene lo stesso averla presto l’ottavo giorno della mestruazione o se devo fare qualcosa.

Non va bene iniziare la prima volta all’ottavo giorno, perché il ciclo ovulatorio potrebbe essere già iniziato: non è frequentissimo, ma potrebbe capitare. Potresti dunque essere esposta al rischio di gravidanza in caso di rapporti sessuali, per i quali dovresti usare il preservativo. Per le problematiche ormonali invece non cambia molto.
Dott.ssa Fantini Daniela

Pillola anticoncezionale - metodo farmacologico. La pillola anticoncezionale - istruzioni per l'uso (anche cerotti, impianti sottocutanei, anello vaginale).

Con questo termine viene comunemente indicato un farmaco messo in commercio la prima volta negli anni '60 dal Dott. Pinkus costituito da due ormoni in grado di bloccare l'ovulazione nel corpo femminile attraverso il metodo del "falso messaggio".

I complessi meccanismi ormonali che scatenano l'ovulazione sono, nella donna in età fertile, attivati dalla periodica assenza di ormoni quale si verifica durante il normale ciclo all'inizio della mestruazione.

La somministrazione per 21, 22, o più modernamente 24 giorni di un preparato ormonale da l'impressione all'organismo femminile di essere già in attività e quindi inibisce i comandi centrali.

Negli anni la quantità di ormoni presenti nella pillola anticoncezionale è stata costantemente ridotta pur mantenendo una sicurezza elevatissima, tanto che il rischio di rimanere incinta assumendo correttamente la pillola è solo teorico.

Attualmente l'assunzione della pillola anticoncezionale viene iniziata al primo giorno della mestruazione mentre un tempo si cominciava dal quinto giorno.

Il cambiamento è legato all'intuizione che cominciando l'assunzione in anticipo si inibisce direttamente la prima ovulazione e in questo modo la sicurezza è garantita da subito.

La pillola anticoncezionale va assunta tutti i giorni alla stessa ora e, anche se vi è una certa tolleranza oraria, quanto meno la fascia deve essere rispettata; esempio: se è l'ora di pranzo, il giorno dopo non può essere all'ora di cena né il terzo giorno all'ora di colazione.

Qualora nel corso di una assunzione regolare ci si accorga di aver dimenticato una pillola, se non sono trascorse più di dodici ore dall'ora della mancata assunzione, è possibile assumere la pillola anticoncezionale dimenticata e l'effetto contraccettivo è garantito.

Se le dodici ore sono trascorse, nei dieci o quindici giorni successivi sarà necessario usare un'altra precauzione; non vale la pena di assumere la pillola dimenticata e inoltre si potranno vedere delle perdite di sangue nei giorni successivi legate alla diminuzione della quantità di ormoni assunti ma prive di qualunque problema.

Se si assumono degli altri farmaci insieme alla pillola anticoncezionale è necessario ricordare che alcuni fra essi, con vari meccanismi, possono interferire con la sicurezza contraccettiva.

Qualunque somministrazione sporadica non è pericolosa; es. una compressa per il mal di testa, un ansiolitico, ma se assumete un farmaco di qualunque tipo in maniera regolare per più di qualche giorno prescrittovi da un medico o di automedicazione, accertatevi che la sicurezza contraccettiva non venga compromessa e se non avete notizie precise usate un'altra precauzione fino a 10 giorni dopo la sospensione.

Un altro modo di perdere l'efficacia della pillola è avere problemi con l'assorbimento. Se prendete la pillola, andate a cena fuori, mangiate del cibo guasto e quando tornate a casa vomitate, dal vostro stomaco è stato espulso non solo il cibo guasto ma anche la pillola anticoncezionale.

Per essere assorbita completamente dallo stomaco la pillola anticoncezionale necessita di 5 ore: se vomitate prima di tale intervallo sarà necessario prendere una nuova pillola entro 12 ore.

Lo stesso discorso può essere fatto con la diarrea, ma se il vomito è pericoloso soprattutto nelle prime ore che seguono l'assunzione, la diarrea continua a essere pericolosa fino a 8/10 ore dall'assunzione soprattutto se gli episodi sono molti.

In generale non sempre è facile quantificare il rischio ma nel dubbio è buona norma assumere comunque una pillola in più.

Sull'usanza di eseguire analisi del sangue prima di cominciare la somministrazione non tutti sono d'accordo, ma comunque durante l'assunzione sono necessari dei controlli periodici.

E' possibile assumere la pillola anticoncezionale anche da parte delle donne sopra i 35 anni purché non fumatrici, ma è ovviamente consigliabile, per ovvi motivi di salute, la sospensione o almeno la riduzione del fumo a tutte le età.

Le donne che hanno una storia familiare di incidenti vascolari precoci, di gestosi in gravidanza, di ipertensione, di malattie autoimmuni devono prestare una maggiore attenzione ai controlli da eseguire durante l'assunzione della pillola anticoncezionale.

Per alcune predisposizioni familiari alle trombosi è sconsigliata l'assunzione. E' necessario durante l'assunzione, soprattutto per le donne "più grandi", il regolare controllo della pressione. Impongono la sospensione immediata della pillola anticoncezionale una cefalea persistente e dolori acuti alle gambe.

Tutti gli altri sintomi, come perdite di sangue irregolari, dolori o gonfiori al seno, sensazione di gonfiore generalizzato o nausea, tendono a diminuire con il progredire dell'assunzione e non costituiscono una indicazione alla sospensione della pillola anticoncezionale.

Per lungo tempo si è pensato che la somministrazione della pillola non potesse essere continua, ma necessitasse di pause durante le quali l'organismo si "riposava".

In realtà nei paesi del Nord Europa, come l'Olanda o la Svezia non si è mai osservata la pratica della "sospensione periodica " della pillola e non esiste nessuna prova scientifica che le donne che la praticano abbiano dei vantaggi in termine di salute rispetto a quelle che non sospendono mai.

L'unica conseguenza certa della sospensione periodica della pillola è stato un gran numero di gravidanze indesiderate. Sono in commercio forme di somministrazione alternative come il cerotto transdermico.

Il principio è sempre lo stesso e probabilmente i vantaggi sembrano più che altro legati alla comodità di assunzione.

Consente invece di ridurre drasticamente la quantità di ormoni assunti l'anello vaginale.

Pillola del giorno dopo, se vivi a Roma e i medici obiettori delle strutture pubbliche ti fanno problemi, telefona al nostro numero 366 3540689. Prescrizioni tutti i giorni, anche il sabato notte.

Contraccezione post-partum: metodi a base di solo progestinico . Aggiornamenti

Post-partum: Contraccezione ormonale combinata (progestinico e estrogeni) . Aggiornamenti

Pillola anticoncezionale, fa male?

Quali contraccettivi ormonali hanno un basso rischio trombosi?

Domande sulla pillola anticoncezionale: vantaggi, rischi e scelte

Pillola contraccettiva assunta all’inizio della gravidanza, che rischi?

Pagina aggiornata il 6/11/2012

Cosa succede se inizio pillola un giorno qualsiasi?

La pillola va assunta possibilmente dal primo giorno del ciclo. In questo modo la donna è sicura al 100% da subito. Se parte da un giorno qualunque del ciclo ci si può fidare solo dopo aver assunto almeno sette pillole.

Cosa fare per poter prendere la pillola anticoncezionale?

Può essere acquistato in farmacia solo con la ricetta medica, che può essere richiesta a tutti i ginecologi del Centro Medico Santagostino, al proprio medico di famiglia, al pronto soccorso o nei consultori.

Quando si prende la pillola quando arriva il ciclo?

Dopo due settimane dall'interruzione della pillola, di solito ricomincerà l'ovulazione. Il ciclo, quindi, ritornerà da 4 a 6 settimane dopo l'ultima pillola. Si può rimanere incinta quando ricomincia l'ovulazione.

Cosa succede se si inizia la pillola senza ciclo?

Risposta. Con le pillole di ultima generazione, soprattutto se contengono estrogeni naturali, è del tutto normale che il flusso mestruale possa non comparire dunque non c'è da preoccuparsi ma non bisogna mai dimenticare di assumere la pillola.

Toplist

L'ultimo post

Tag