Preparazione alla tac addominale con mezzo di contrasto

PREPARAZIONE ESAME

TAC ADDOME COMPLETO SENZA E CON MDC

Eseguire prima dell’esame il dosaggio della CREATININA e portare il referto il giorno dell’esame.

Nei due giorni precedenti l’esame la dieta deve essere povera di scorie  quali pane, pasta verdura, frutta e bevande gassate.

La sera precedente l’esame assumere un lassativo (se non controindicato da pataologie in atto ) per ottenere un efficace  svuotamento intestinale.

Digiuno almeno 8 ore prima.

Si ricorda che per la TAC addome completo e TAC addome inferiore si dovrà bere circa 1 litro di acqua naturale circa 45 minuti prima di eseguire l’esame.

ATTENZIONE: nei pazienti diabetici in cura con la METFORMINA è necessario sospendere il trattamento 48 ore prima dell’esame e 48 ore dopo .

Scaricare il modulo di consenso, compilarlo e consegnarlo prima di presentarsi all’esame.

In caso di allergie, scarica il modulo di profilassi.

Preparazione

L’Utente deve presentarsi a digiuno da almeno 6 ore con risultato del dosaggio della Creatininemia e possibilmente Filtrato Glomerulare di data non superiore ai 30 giorni.

Per Utente CARDIOPATICO, NEFROPATICO, ONCOLOGICO il valore di creatininemia deve essere al massimo di 1 settimana.

In caso di dubbio consultare il medico curante.

Se l’Utente � DIABETICO sospendere/sostituire la Metformina nei 2 giorni precedenti e nei 2 giorni successivi consultando il medico curante.

Qualsiasi altro tipo di terapia domiciliare � consentita.

Se l’Utente ha presentato ALLERGIE al Mezzo di Contrasto (MdC) o a sostanze o a farmaci, e l’esame TC non � sostituibile con altra metodica radiologica, che non prevede somministrazione di mdc, eseguire protocollo di premedicazione allegato a pi� di pagina e consultare il medico curante.

Note

  • Portare l’impegnativa del Medico Curante con preciso quesito diagnostico e gli esami precedenti relativi al distretto da esaminare (torace, addome, articolazione): es. RX, ECO, TAC, RM, angiografie, scintigrafie....
  • Se � stato somministrato mezzo di contrasto � sconsigliato sottoporsi nelle 48 ore successive ad una indagine radiologica dell’addome e nei 7 giorni successivi ad un’altra indagine con analogo MDC.

Che cos’è la TAC dell’addome?

La TAC (Tomografia Computerizzata) dell’addome è un esame diagnostico che permette di elaborare immagini di sezioni anatomiche attraverso i raggi X. Si ottengono in questo modo immagini dei parenchimi, dei vasi arteriosi e venosi e delle ulteriori strutture addominali. Un tubo radiogeno, montato in una struttura aperta davanti e dietro, ruota attorno al paziente sdraiato su un lettino. Le informazioni vengono raccolte da un computer che elabora le immagini leggibili in tutti i piani dello spazio.

A cosa serve la TAC dell’addome?

La TAC dell’addome consente lo studio degli organi e delle strutture dell’addome, compresi fegato, pancreas, reni, vasi sanguigni e di compiere indagini:

  • per valutare la pervietà dei vasi e lo stato di parete
  • per la ricerca di eventuali patologie di origine neoplastica (tumori del colon, del pancreas, del fegato, dei reni)
  • per valutare l’efficacia delle terapie antitumorali
  • per problemi di natura infiammatoria, infettiva o per la valutazione di ascessi (pancreatiti, colecistiti)
  • nei casi di traumi ossei o viscerali
  • per la ricerca di emorragie interne.

Può essere usata come guida per il prelievo di tessuti, tramite biopsia, utili per un successivo esame istologico. Può essere utile in presenza di dolore addominale, soprattutto in urgenza.

Sono previste norme di preparazione?

Per consultare eventuali norme di preparazione all’esame, è possibile visitare la pagina dedicata (cliccando qui).

Chi può effettuare la TAC dell’addome?

L’utilizzo del mezzo di contrasto può essere controindicato nel caso di precedente reazione allergica o insufficienza renale grave.

La TAC è controindicata nelle donne in gravidanza.

La TAC dell’addome è pericolosa o dolorosa?

La TAC è totalmente indolore. Il paziente avvertirà soltanto un leggero rumore connesso al funzionamento del macchinario. L’unico disagio può derivare dall’iniezione del mezzo di contrasto, iniettato via endovenosa, che può far avvertire una sensazione di calore.

La macchina per la TAC è un tubo aperto che di regola non provoca problemi di claustrofobia.

Come funziona la TAC dell’addome?

Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che si muove orizzontalmente all’interno di un tubo aperto. Per ottenere immagini di qualità, è necessario che il paziente resti immobile per tutta la durata dell’esame. La durata della TAC è in media circa 10 minuti.

Cosa si deve fare prima di una TAC con contrasto?

TAC CON MEZZO DI CONTRASTO Presentarsi a digiuno da otto ore. Portare elettrocardiogramma ed analisi del sangue assicurandosi che al momento dell'esame non siano più vecchi di un mese. Le analisi del sangue sono le seguenti: azotemia, glicemia, creatinemia, protidogramma. Portare eventuali precedenti diagnostici.

Come prepararsi per la TAC all'addome?

Nei due giorni precedenti l'esame la dieta deve essere povera di scorie quali pane, pasta verdura, frutta e bevande gassate. La sera precedente l'esame assumere un lassativo (se non controindicato da pataologie in atto ) per ottenere un efficace svuotamento intestinale. Digiuno almeno 8 ore prima.

Cosa non mangiare prima della TAC con contrasto?

ALIMENTI AUTORIZZATI : Thé zuccherato, caffè zuccherato, biscotti, prosciutto cotto, , marmellata, carni bianche pesce grigliato o bollito. ALIMENTI DA NON ASSUMERE ASSOLUTAMENTE : Patate, pane, legumi crudi, piatti grassi, fritture, dolci di pasticcieria, latticini,bevande gasate, alcool.

Quando si fa la TAC bisogna stare a digiuno?

L'esame può essere eseguito senza e con la somministrazione del mezzo di contrasto endovena. Il paziente deve rimanere a digiuno da cibi solidi nelle sei ore precedenti all'esame solo se viene eseguito con mezzo di contrasto. Anche prima dell'esame è consentita una normale idratazione con acqua naturale.

Articoli correlati

Toplist

L'ultimo post

Tag